XXII Convegno Ass.I.Term “Comunicare in Europa”
25 maggio 2012, Università degli studi di Salerno – Aula delle Lauree Facoltà di Scienze Politiche, ore 9.30 – 13.30 Aula dei Consigli Facoltà di Lettere, ore 15.00 – 18.30
26 maggio 2012, Salerno, Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, ore 10.00 – 14.00
Il XXII Convegno Ass.I.Term ,Associazione Italiana per la Terminologia- Comunicare in Europa lessici istituzionali e terminologie specialistiche è stato organizzato da Daniela Vellutino, docente nei corsi di laurea magistrale in “Comunicazione d’impresa e Comunicazione pubblica“ e “Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario” dell’Università degli Studi di Salerno, socia Compubblica e Ass.I.Term.
Il convegno ha presentato le esperienze più significative nell’ambito delle dinamiche della comunicazione istituzionale in Europa e in Italia.
La prima giornata di studi è stata dedicata alla comunicazione in Europa con un approfondimento ai lessici istituzionali e alle terminologie specialistiche. Ad aprire i lavori il sottosegretario MIUR , il dottor Marco Rossi Doria seguito dalle relazioni di apertura del Presidente REI, Rete Eccellenza per l’Italiano Istituzionale Michele Cortelazzo che ha affrontato il tema della cooperazione tra gli esperti per la ricerca di soluzioni ai problemi terminologici e della professoressa Maria Teresa Cabrè dell’Università Pompeu Fibra IULA di Barcellona che ha esposto un lavoro sull’implementazione dei termini nel loro uso.
In questa prima sessione sono intervenuti Daniela Vellutino, Maria Emanuela Piemontese dell’Università La Sapienza di Roma, i rappresentanti italiani dell’Antenna DG Traduzione della Commissione Europea Raphael Gallus e Laura Boselli, Patrizia Collesi per ISTAT, Giovanna Aracri, Mariateresa Artese, Antonella Folino, Isabella Gagliardi e Elisabetta Olivieri per l’Istituto per le Tecnologie della costruzione (ICT)-CNR.
La prima parte della giornata è stata completata dall’intervento di Daniela Vellutino, Tommaso D’Antonio, Simona Sabatino, Angela De Luca dell’Università di Salerno con su Open Data e risorse linguistiche per la comunicazione pubblica sulla gestione dei rifiuti, seguito dai lavori di rappresentanti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dell’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Cagliari, della Cancelleria federale dei Servizi linguistici centrali della sezione di terminologia di Berna.
Per il Digital Agenda for Europe: quali risorse per gli opendata paneuropei? Sono intervenuti rappresentanti dell’Università di Napoli Federico II, di Firenze e del Formez PA.
La Sala del consiglio del Palazzo della Provincia di Salerno ha ospitato la tavola rotonda per la discussione sulle competenze trasversali per il mercato del lavoro e le nuove professioni per l’Europa 2020 presieduta da Roberto Guarasci, Università della Calabria e socio Ass.I.Term.
Hanno preso parte alla discussione Pietro Scalisi per ISTAT e Saverio Pescuma per Isfol,il vice Presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, il Presidente della Conferenza della CRUI, Marco Mancini, Fabio Pistella DigitPA, Giancarlo Panico, vice presidente Ferpi, Maria Teresa Zanola Ass.I.Term. Ha Concluso i lavori il Ministro per la Pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi.
I podcast del convegno, seguito da Unis@und, sono disponibili al seguente link http://iunisa.unisa.it/podcast-16-327-6.html