Scopri le bio dei relatori dell’edizione 2014
Nella prima sessione di studi saranno esaminate la nascita e la gestione dei termini istituzionali, a coordinare gli interventi la professoressa Maria Teresa Zanola.
Seguiranno gli interventi, coordinati dal giornalista Marco Esposito, su come comunicare le opportunità della strategia Europa 2020.
Rodolfo Maslias
Ha studiato lingue e legge presso l’Università di Thessaloniki e in seguito in Germania, Spagna e Lussemburgo.
Dal 1981 ha lavorato come traduttore al Parlamento Europeo e dal 2008 è capo dell’Unità di Terminologia del Parlamento Europeo dove si occupa di traduzione e terminologia nel contesto europeo contribuendo al database terminologico IATE per le Istituzioni europee. È stato capo del Gabinetto del Ministero della Cultura in Grecia ed eletto coordinatore del network delle capitali della Cultura nel 2007.
Tra le sue pubblicazioni: “A study on the management of Thessaloniki” 1997, “Cultural Capital of Europe” 2000. Poems on Thessaloniki, 2005, tradotti in francese e inglese. .
Italo Rubino dirige il Dipartimento di lingua italiana della Direzione Generale della Traduzione presso la Commissione Europea e coordina la REI, Rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale. La Rete ha lo scopo di facilitare la comunicazione istituzionale di qualità, lavora per un italiano chiaro, comprensibile e accessibile a tutti, per questo mette a disposizione banche dati, glossari, dizionari e manuali a tutti coloro che usano o traducono la lingua italiana per la divulgazione di documenti istituzionali. “Parole chiare per tutti” è il Manifesto attraverso cui la Rete ha dichiarato i suoi obiettivi per la promozione della cultura della trasparenza e dell’accessibilità delle informazioni. La Rete organizza periodicamente le Giornate Rei, incontri in cui sono presentati i lavori svolti a cui partecipano ospiti istituzionali, operatori della comunicazione, della traduzione e dell’informazione.
Mara Giua è collaboratore economico-statistico del Team OpenCoesione del dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Governo Italiano. Si occupa di valutazione delle politiche di coesione dell’Unione Europea e di crescita regionale, è inoltre assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tre dove ha conseguito il Dottorato in Economia e Metodi Quantitativi.
Maria Teresa Zanola
Professore ordinario di Lingua e Traduzione Francese presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove dal 2012 cura la direzione scientifica dell’Osservatorio di Terminologie e Politiche linguistiche.
Le sue principali aree di ricerca includono la francesistica e la linguistica applicata, si interessa anche di linguistica diacronica comparata, lessicologia, terminologia e terminografia, linguaggi di specializzazione, didattica del francese.
Ha organizzato numerosi convegni nazionali e internazionali nel campo della francesistica e della linguistica applicata, e ha partecipato a numerose conferenze nazionali ed internazionali.
E’ presidente dell’Associazione Italiana per la Terminologia Ass.I.Term e della Rete Panlatina di terminologia.
Traduttrice, terminologa e blogger, Licia Corbolante è laureata in traduzione presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori. Si è specializzata in linguistica applicata e marketing alla University of Salford (UK) e linguistica computazionale alla Dublin City University. In seguito ha insegnato traduzione e storia italiana contemporanea alla University of Salford e ha collaborato come traduttrice con diverse agenzie.
Dal 1990 al 2009 è stata responsabile degli aspetti linguistici della localizzazione dei prodotti Microsoft in italiano, il suo impegno riguardava la redazione di guide di stile e supporto linguistico per la localizzazione, sviluppo di strumenti linguistici, analisi di problematiche linguistiche e culturali legate al ciclo di vita dei prodotti e la gestione del Portale linguistico Microsoft.
Con il blog Terminologia etc si occupa di terminologia, localizzazione, traduzioni e altre considerazioni linguistiche.
Web content manager e linguistic tester presso Intrasoft International in Lussemburgo. Laureata in Lingue e Letterature Moderne all’Università La Sapienza di Roma ha poi conseguito un master in traduzione giornalistica presso la scuola Superiore Interpreti e Traduttori SSML “Gregorio VII” di Roma. È terminology manager certificato dall’associazione non profit ECQA, European certification and Qualification Association. Ha lavorato come content editor presso il Dipartimento del Tesoro, Ministero dell’Economia e delle Finanze e ha svolto attività di terminologa presso l’Unità di Terminologia del Parlamento Europeo in Lussemburgo per il database terminologico per le Istituzioni europee IATE. Cura il blog WordLo
Mirko Pallera
CEO del Ninja Group, co-fondatore e direttore responsabile del sito Ninja Marketing e direttore scientifico della Ninja Academy.
Di origine emiliane è sociologo, strategic planner, giornalista, copywriter e scrittore. Ha lavorato come consulente e digital strategist per Barilla, Telecom e Unilever, ha progettato e realizzato strategie e campagne di comunicazione tra cui la piattaforma di open innovation “nel mulino che vorrei” per il brand Mulino Bianco.
E’ fondatore di WOMMI, Word of Mouth Marketing Association Italia, membro del IADAS (International Academy of Digital Arts e Sciences) di New York, membro del WOMMA, Word of Mouth Marketing Association. Le sue pubblicazioni: “Marketing Non-Convenzionale: viral, guerrilla, tribal e i 10 principi del marketing postmoderno (Il Sole 24ORE,2010), “Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore”) (Sperling e Kupfer, 2012).
Giornalista professionista, è redattore dal 2001 del quotidiano “Roma” di Napoli di cui è socio dal 2013. Laureato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha poi perfezionato gli studi in Scienze Umane e Nuove Tecnologie presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Autore di numerose inchieste ed esperto in comunicazione e nuove tecnologie nel 2010 ha fatto parte del team promotore del master di II livello in Comunicazione Transmediale, presso il dipartimento di Filosofia dell’Università Federico II di Napoli.
Tra le sue pubblicazioni: “La canzone napoletana 1880-1920. Dinamiche ed Elementi della Comunicazione” (Franco Angeli, 2000), “Torna a Surriento – monografia multimediale sui fratelli De Curtis” (Gennarelli-Bideri Editore, 2002), “Torna a Surriento-cartolina multimediale” (Raitrade 2002), “Microconoscenze”( Firenze Libri, 2005)
Giornalista professionista dal 1993 originario di Napoli ha lavorato come redattore economico a Milano Finanza e in seguito La voce. Nel 1995 si è trasferito a Roma lavorando presso le testate Il Messaggero e Repubblica. Nel 2000 è tornato nella città d’origine continuando l’attività giornalistica presso Il Mattino di Napoli dove scrive tutt’oggi .
Nel 2002 il governo degli USA lo ha invitato negli Stati Uniti per un progetto individuale di interscambio culturale su federalismo fiscale e stato sociale. Per il biennio 2004/2005 ha insegnato Storia del giornalismo presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Sospesa l’attività giornalistica nel 2009 è nominato da Antonio di Pietro responsabile della sezione dipartimentale delle Politiche per il Mezzogiorno di Italia dei Valori. Nel 2011 è nominato assessore alle Attività produttive, Commercio, Anagrafe e Tutela dei consumatori del Comune di Napoli, ricoprendo la carica fino al 2013.
E’ stato il fondatore nel novembre 2012 del movimento meridionalista Unione Mediterranea di cui diventa segretario. Nel 2008 Marco Esposito riceve il premio “Sele d’Oro” per aver condotto la campagna stampa che insabbia il progetto di federalismo fiscale della Lombardia.
Tra le sua pubblicazioni: Chi paga la devolution?” (Laterza, 2003), “Domani a Mezzogiorno” (Guida, 2010), “Federalismo avvelenato” (Zefiro, 2011) e “Separiamoci” (Magenes, 2013).